Quanto Risparmi in Bolletta con Fotovoltaico nel 2020
Risparmio in Bolletta Impianto Fotovoltaico 2020 A seconda della taglia, di quanto si paga l’elettricità e dei propri consumi, un impianto può generare da 100
Co-founder Elemize
Un sistema di accumulo dell’energia consente di immagazzinare l’energia prodotta in eccesso, per sfruttarla quando più serve. In generale, un sistema di accumulo inizia a caricarsi la mattina, tra le 9 e le 12, e comincia a scaricarsi la sera quando si torna a casa, tra le 17 e le 19. Utilizzare l’energia prodotta in eccesso consente un risparmio in bolletta, in quanto si riducono i prelievi che occorre pagare al fornitore di energia. Inoltre, un sistema di accumulo può garantire l’approvvigionamento energetico anche in casi di blackout. In generale, una batteria per l’accumulo di energia è fondamentale per diventare più indipendenti dalla rete elettrica e dai rincari delle tariffe.
La taglia di un sistema di accumulo si misura in termini di capacità di immagazzinamento: una batteria da 5kWh sarà in grado di immagazzinare al massimo 5 kWh di energia prodotta in eccesso, ed evitare 5kWh prelievi quando è totalmente carica. Idealmente, se l’impianto fotovoltaico cedesse alla rete almeno 5 kWh al giorno e se l’abitazione consumasse più di 5 kWh di energia tra le 19.00 e le 8.00 di mattina, si potrebbe dire che il sistema di accumulo farebbe risparmiare 5 kWh * 365 = 1825 kWh ogni anno.
Purtroppo, quasi mai è cosi per due ragioni principali:
1) La produzione dell’impianto fotovoltaico e i consumi di casa sono strettamente legati alla stagione, la nuvolosità e le temperature. E’ impossibile garantire una certa produzione in eccesso ogni giorno.
2) Le batterie e gli inverter (i componenti del sistema di accumulo) hanno dei limiti tecnici, sia di “profondità di scarica” – non consentendo una scarica completa della batteria -, sia di “efficienza” del ciclo di carica e scarica – 5kWh immagazzinati nella batteria consentiranno di prelevarne circa 4.5kWh -, sia di potenza massima di carica e scarica.
Grazie all’analisi di milioni di dati provenienti da centinaia di abitazioni reali in Italia, è stato possibile calcolare il risparmio medio ottenibile in termini di riduzione dei consumi dalla rete elettrica, a seconda di diverse configurazioni. Nei grafici seguenti è possibile vedere quanti kWh si riescono ad “autoconsumare” con due diverse taglia di fotovoltaico: 3kW e 5kW. In questi casi, è stata stimata una producibilità dell’impianto fotovoltaico di 1100 kWh / kW / anno.
Osservando i dati riportati nei grafici, si nota come una famiglia che consuma circa 2700 kWh ogni anno, installando un impianto fotovoltaico da 3 kW riuscirebbe a risparmiare poco più di 1000 kWh di energia ogni anno. Aggiungendo un sistema di accumulo da 4.8 kWh o 9.8 kWh di capacità, raddoppierebbe il risparmio. Come è possibile vedere, il risparmio aumenta all’aumentare sia della taglia dell’impianto, che dei consumi dell’abitazione. Per capire quanto è il risparmio economico ottenibile dal sistema di accumulo, è possibile consultare questo articolo:
I sistemi di accumulo sono fondamentali per sviluppare modelli di gestione energetica innovativi, tra cui rientrano le Comunità Energetiche (L. 28 febbraio 2020) e le Unità Virtuali Abilitate Miste (delibera Arera Delibera 300/2017/R/eel). Nel primo caso, tipico di condomini o centri commerciali, le batterie possono essere usate non solo per ridurre i prelievi del singolo, ma di tutta la comunità o i condòmini. Con le UVAM, l’applicazione dei sistemi di accumulo è quella di offrire servizi alla rete elettrica: il gestore della rete può prelevare l’energia nel sistema di accumulo, retribuendo il proprietario. Chi acquistasse un sistema fotovoltaico con accumulo da aziende come Elemize, può migliorare il rendimento economico del proprio sistema fino al doppio, rispetto a un sistema simile che non partecipa al mercato elettrico.
Per chi sta pensando di investire nel fotovoltaico ma non è certo della resa, SecondGrid è il servizio elettrico alternativo dei piccoli produttori che consente di ottenere tutta l’energia per la propria abitazione a un prezzo fisso di 29 euro al mese. Bollette e costi di manutenzione pagati! Scopri i sistemi compatibili
Risparmio in Bolletta Impianto Fotovoltaico 2020 A seconda della taglia, di quanto si paga l’elettricità e dei propri consumi, un impianto può generare da 100
Quanto Risparmi con Un Sistema di Accumulo con Ecobonus 110% Il risparmio generato da un sistema di accumulo dipende dalla taglia del fotovoltaico e dai
Conviene Installare una Batteria con Ecobonus 110%? I sistemi di accumulo sono convenienti perché l’energia ceduta alla rete non viene più remunerata A cosa serve
Come Calcolare il Guadagno Impianto Fotovoltaico con Ecobonus 110% Il risparmio del fotovoltaico nel 2020 è dato dalle detrazioni fiscali e dalla riduzione dei prelievi