Quanto Risparmi in Bolletta con Fotovoltaico nel 2020
Risparmio in Bolletta Impianto Fotovoltaico 2020 A seconda della taglia, di quanto si paga l’elettricità e dei propri consumi, un impianto può generare da 100
Co-founder Elemize
La convenienza di una batteria per l’accumulo di energia da impianto fotovoltaico è data dalla differenza tra il valore dell’energia prelevata e quella immessa in rete. Tanto più il valore dell’energia immessa in rete si avvicina al costo dell’energia prelevata, tanto meno avrà senso investire in un sistema di accumulo (è il caso degli impianti incentivati con Scambio Sul Posto).
Tra le varie novità nuovo Decreto Rilancio – DL 19 maggio 2020 si nota come gli impianti che usufruiranno di una detrazione fiscale del 110% saranno obbligati a cedere (si deduce gratuitamente) l’energia prodotta in eccesso al Gse: ciò significa che l’impianto fa risparmiare a seconda della quantità energia che riusciamo ad autoconsumare. Il ruolo della batteria è proprio quello di aumentare il consumo di energia propria, in quanto si carica quando vi è produzione in eccesso rispetto ai consumi e si scarica la sera, quando il sole non c’è più, evitando di farci prelevare dalla rete.
Il sistema di accumulo è in grado di ridurre i prelievi di energia dalla rete, consentendo di immagazzinare l’energia che l’impianto avrebbe ceduto “gratis” alla rete, per usarla la sera o quando se ne ha più bisogno.
Con una batteria di 1 kWh di capacità, se 1) ogni giorno dell’anno l’impianto fotovoltaico cedesse alla rete almeno 1 kWh; se 2) ogni giorno dell’anno si consumasse almeno 1 kWh tra le 20.00 e le 07.00; e se 3) la batteria fosse efficiente al 100%, si potrebbe dire che la batteria ridurrebbe i prelievi di 365 kWh l’anno. Ma queste tre condizioni quasi mai si realizzano. E’ per questo che per sapere il risparmio reale occorre partire da casi concreti.
Le tabelle riportate qui sotto derivano da un’analisi statistica di Elemize effettuata su centinaia di abitazioni reali.
Abbiamo voluto riportare l’esempio di tre abitazioni, con consumi medi (2700 kWh l’anno), medio alti (4000 kWh l’anno) e alti (6000 kWh l’anno). Per ciascuna di queste abitazioni è stata calcolata la quantità di energia prelevata a seconda della taglia dell’impianto fotovoltaico (3 o 5 kW) e della capacità della batteria (2.4, 4.8 o 9.8 kWh).
Applicando un valore medio dell’energia prelevata di €0.16 / kWh, la seguente tabella utilizza i dati di sopra per calcolare il risparmio medio conseguibile dalle tre abitazioni per ciascuna configurazione di impianto fotovoltaico con accumulo.
Si tenga presente che questi calcoli sono delle stime statistiche che possono variare a seconda delle abitudini di consumo e la produzione reale dell’impianto. Per scoprire di più su come calcolare il risparmio energetico dato da un impianto fotovoltaico, consiglio il seguente articolo:
Con la detrazione fiscale al 110%, il sistema di accumulo ha di per sé convenienza economica (così come potenzialmente qualsiasi intervento migliorativo dell’efficienza energetica). Ma, in più, l’annullamento del valore dell’energia immessa in rete, che senza Ecobonus al 110% verrebbe invece remunerata dal GSE, fa sì che il sistema di accumulo svolga davvero una funzione importante. Infatti, consente mediamente di raddoppiare la propria indipendenza dalla rete, arrivando anche al 70% di energia propria consumata. In questo modo, si risparmiano dai 100 ai 350 euro l’anno in bolletta e ci si “copre” dal rischio dei futuri aumenti delle bollette.
Per chi sta pensando di investire nel fotovoltaico ma non è certo della resa, SecondGrid è il servizio elettrico alternativo dei piccoli produttori che consente di ottenere tutta l’energia per la propria abitazione a un prezzo fisso di 29 euro al mese. Bollette e costi di manutenzione pagati! Scopri i sistemi compatibili
Risparmio in Bolletta Impianto Fotovoltaico 2020 A seconda della taglia, di quanto si paga l’elettricità e dei propri consumi, un impianto può generare da 100
Quanto Risparmi con Un Sistema di Accumulo con Ecobonus 110% Il risparmio generato da un sistema di accumulo dipende dalla taglia del fotovoltaico e dai
Conviene Installare una Batteria con Ecobonus 110%? I sistemi di accumulo sono convenienti perché l’energia ceduta alla rete non viene più remunerata A cosa serve
Come Calcolare il Guadagno Impianto Fotovoltaico con Ecobonus 110% Il risparmio del fotovoltaico nel 2020 è dato dalle detrazioni fiscali e dalla riduzione dei prelievi